Detailed Information:
La LEAL - Lega Antivivisezionista (inizialmente LE.A.L - Lega Antivivisezionista Lombarda) nasce nel 1978 con lo scopo statutario dell’abolizione totale della vivisezione. Questa nascita coincide con la necessità di raccogliere firme per la prima proposta di legge di iniziativa popolare da presentare in Parlamento, per l'abolizione della vivisezione. In Italia, unitamente ad altre Associazioni, vengono raccolte 270.000 firme contro le 50.000 richieste. A partire da tale data le iniziative della LEAL sono indirizzate alla diffusione del messaggio antivivisezionista attraverso nostro materiale informativo, interventi alle radio e televisioni, risposte ad articoli sui giornali, creazione di SPOT televisivi, organizzazione di dibattiti con medici (vivisettori) ricercatori. Viene in breve tempo creato, attraverso l'associazione ad altre Leghe Antivivisezioniste Europee ed Extraeuropee, un parco fotografico di denuncia delle crudeltà perpetrate a danno degli animali di notevole effetto ed esposto nelle piazze di tutta Italia attraverso mostre fotografiche. Con questo sistema di diffusione vengono aperte delle Sezioni e Delegazioni sparse su tutto il territorio nazionale. La LEAL - Lega Antivivisezionista non è ovviamente insensibile a tutti gli altri problemi che assillano il mondo animale ed affianca ogni iniziativa di cui viene al corrente partecipando a manifestazioni o dibattiti in difesa degli animali, contro la caccia, le pellicce, gli zoo, i circhi, le corride eccetera. Fiore all'occhiello è il nostro periodico "AV LA VOCE DEI SENZA VOCE" che trimestralmente raggiunge tutti i nostri Soci e simpatizzanti relazionandoli sul nostro operato e su quanto avviene nel mondo animalista. Il primo numero risale al lontano 1981. L'impegno massimo della nostra associazione è finanziare borse di studio per ricerche condotte con metodi sostitutivi all'animale, impegno iniziato nel 1985 e tuttora in corso.
|